Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image
Scroll to top

Top

"GLI SQUADRISTI DI MODENA" IL LIBRO DI FABIO MONTELLA CHE VERRA' PRESENTATO IL PROSSIMO 21 NOVEMBRE - Indicatore Mirandolese

“GLI SQUADRISTI DI MODENA” IL LIBRO DI FABIO MONTELLA CHE VERRA’ PRESENTATO IL PROSSIMO 21 NOVEMBRE

Furono più di 1.300 gli squadristi modenesi che con le loro azioni violente – caratterizzate da spedizioni a colpi di arma da fuoco, coltello, bastone e olio di ricino – favorirono, anche in provincia di Modena, l’ascesa impetuosa del fascismo.

A questo fenomeno e alla violenza politica è dedicato Gli squadristi di Modena (1919-1923), nuovo volume di Edizioni Artestampa, (€ 24) che sarà presentato in anteprima a Modena martedì 21 novembre alle ore 18 presso la libreria Ubik di via dei Tintori, 22. Autore è Fabio Montella, ricercatore indipendente, autore del recente Bagliori d’incendio realizzato dall’Istituto storico di Modena. E proprio in continuità con Bagliori d’incendio si pone questo nuovo libro, che compie un affondo inedito sulla figura dei protagonisti dello squadrismo, sulle pratiche da loro attuate per annientare gli avversari ed anche sulla rappresentazione della violenza, con un nuovo apparato di immagini e con elenchi, Comune per Comune, di coloro che nel 1939 (in occasione del ventennale della fondazione, a Milano, dei fasci di combattimento) poterono fregiarsi, anche a Modena, del “brevetto” di squadrista. A tutto questo si aggiunge un’ampia cronologia inedita, con la descrizione di un migliaio episodi di violenza che segnarono la vita di questa provincia, provocando distruzioni e incendi di sedi operaie e sindacali, il ferimento di centinaia di oppositori e la morte di esponenti delle sinistre, del Partito Popolare ed anche di cittadini non implicati nelle contese politiche. Vittime della violenza scatenata in quegli anni furono anche 19 caduti tra i fascisti (8 dei quali uccisi il 26 settembre 1921 nella strage di via Emilia, a Modena), oltre a 4 mutilati e 12 feriti.

Il volume di Montella ripercorre, giorno per giorno, le tappe della violenza che insanguinò Modena per cinque anni (soprattutto nel biennio 1921-1922); una violenza inaudita, che fu scandita e accompagnata da canti, miti, riti e simboli tratti dalle trincee della Grande Guerra e dagli arditi: dai teschi con tibie incrociate alle giubbe, dalle fasce mollettiere alle cravatte nere, dal fez al pugnale.

Inserendosi nel solco di una nuova riflessione storiografica sulle origini del fascismo e grazie all’analisi di una vasta mole di documenti, il libro di Artestampa tratta di uno degli snodi cruciali della storia italiana, visto dal punto di vista modenese. Chi furono gli squadristi? Come e con quali mezzi riuscirono a conquistare il potere? Quale fu la mentalità alla base del loro agire? Perché non furono fermati? «La resa dello Stato di fronte all’ascesa di un movimento tutto sommato contenuto come il fascismo – spiega Montella – fu evidente anche a Modena. A questo si aggiunga che la violenza aumentò in modo esponenziale, dilagando impunita. Fu una violenza imitativa, senza freni inibitori, grazie anche all’uso di alcol e droga. Gli squadristi non avevano remore, colpendo uomini, donne e persino bambini. Fu un fenomeno che si autoalimentò, nella sottovalutazione generale».

Lo squadrismo peraltro non depose le armi dopo la Marcia su Roma dell’ottobre del 1922, con la conquista del potere da parte di Mussolini, e dopo avere spazzato via ogni voce dissenziente coi suoi metodi violenti e intimidatori, ma continuò per molto tempo a regolare i conti con gli avversari politici a colpi di rivoltella, moschetto, manganello, bombe, incendi e olio di ricino. «Il lato più oscuro del fascismo – prosegue Montella – fu tale ben prima del delitto Matteotti e delle “leggi fascistissime” e proseguì a lungo. Il movimento di Mussolini fu caratterizzato dalla violenza e dalla sopraffazione fin dal suo nascere, ma negli anni della dittatura si cercò di mettere in secondo piano questi aspetti che in parte erano divenuti imbarazzanti. Non a caso anche a Modena alcuni dei protagonisti delle violenze di quegli anni furono emarginati durante il Ventennio, salvo poi essere ripescati nel periodo della Repubblica Sociale, quando ci fu bisogno nuovamente dei loro metodi e della loro mancanza totale di remore e limiti».

La ricerca è stata resa possibile dall’analisi di migliaia di documenti, in buona parte conservati presso l’Archivio di Stato di Modena, «il cui personale – conclude Montella – ringrazio per la disponibilità e la professionalità dimostrate».

—————————

Fabio Montella si occupa di storia politica e sociale, con particolare riguardo alla prima guerra mondiale, all’Italia fascista, alle pandemie e alle migrazioni. Collabora con l’Istituto storico di Modena e con altri centri di ricerca.

Tra i suoi lavori più recenti si segnalano i volumi: L’arma che inganna. La mimetizzazione negli eserciti della grande guerra: arte, ingegno e industria (Lucca, Tralerighelibri, 2022), La spagnola. Storie e cronaca della pandemia influenzale del 1918 (Udine, Gaspari, 2022), Bagliori d’incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra guerra di Libia e marcia su Roma (Milano-Udine, Mimesis, 2021), Storie senza approdo di migranti italiani (Bologna, Clueb, 2021). Per Artestampa ha pubblicato, nel 2012, il volume Confucio Basaglia e il socialismo riformista modenese.

Per le sue ricerche sull’influenza spagnola in Italia ha ricevuto, nel 2021, il Premio “Cesare Mozzarelli” a Mantova, e fa parte del comitato scientifico del progetto Dopoguerra e pandemia. L’influenza «Spagnola» in Sicilia: istituzioni, società, memoria. 1918-1919, coordinato da Claudio Staiti.

Tags