Aspettando la Befana in moto, continuano le degustazioni, i laboratori creativi e le visite ai presepi - Indicatore Mirandolese
Gli eventi del Mirandola in XMAS continuano anche dopo l’inizio del nuovo anno. Dal catalogo delle iniziative programmate dall’Amministrazione comunale di Mirandola per le feste segnaliamo per sabato 4 gennaio dalle 16:30 alle 18:30:
Degustazione di Natale – Scopri i sapori unici delle cantine vinicole del territorio, con Cantina2020 e Agricola Ferrarini. Per prenotazioni: eventi@laccento.it.
Alle 17:30: Fiorenza e la Fata delle Nevi – Uno spettacolo da favola per grandi e piccoli, grazie al Teatro della Zucca, presso la Biblioteca comunale Eugenio Garin.
Domenica 5 gennaio dalle 16 alle 18 Mani in Pasta – Un laboratorio super divertente per i piccoli chef presso il Circo di Natale!
Lunedì 6 gennaio, Festa della Befana, dalle 15 alle 17 Spidy Befana – Le Befane arrivano al Circo di Natale in moto, pronte a distribuire caramelle, cioccolatini e… un po’ di carbone!
La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Moto Club Spidy. Dalle 17 alle 19 Rock Christmas Concert – Vibrazioni gospel-rock all’interno del Circo di Natale, con l’Associazione The River.
Da segnalare poi il Presepe Vivente – Un momento speciale con i bambini del catechismo, presso il Duomo di Mirandola e, fino al 6 gennaio, la Mostra del Presepe Meccanico di Bruno da Como, nel cortile della parrocchia con ingresso da via Luosi angolo via Don Minzoni. In piazza Ceretti 9, sempre a Mirandola, invece, la tradizionale Mostra dei Presepi di Mirandola, giunta alla decima edizione, ha superato i 1000 visitatori.
Particolare soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori, Ass. Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini e dal curatore, il presepista Giancarlo Bruini:
“La grande partecipazione dimostra ancora una volta l’interesse dei mirandolesi e di tanti cittadini dell’area nord per la nostra mostra, piccola ma particolarmente curata nell’allestimento, che vede esposti presepi di grande qualità artistica”.
I visitatori vengono omaggiati con un opuscolo edito per celebrare il decennale e che raccoglie poesie dialettali e racconti sulle tradizioni del natale ed è inoltre possibile acquistare le cartoline, con l’annullo filatelico dedicato, emesse il 21 dicembre scorso in occasione della giornata inaugurale.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 12 gennaio 2025.