Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image
Scroll to top

Top

Barbara Gallavotti a Modena: intelligenza artificiale e cervello

Gallavotti al BPER Forum: «Qui l’intelligenza artificiale non eguaglierà il cervello» 
Un punto sull’intelligenza artificiale, limiti e conquiste, con la divulgatrice scientifica, alla guida di Quinta dimensione su Rai3: domenica 2 febbraio Barbara Gallavotti è al BPER Forum di Modena col suo libro “Il futuro è già qui”. Spiega l’autrice: «Il valore aggiunto dell’essere umano diventa sempre più prezioso, e ciò che è fatto a mano sarà sempre più ricercato». Gli incontri della rassegna sono a ingresso gratuito con prenotazione sul sito www.forumguidomonzani.it. e visibili anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del BPER Forum

Il cervello umano è uno strumento così sofisticato da risultare ineguagliabile, ma è anche così ambizioso da voler creare qualcosa che gli assomigli il più possibile: un’intelligenza artificiale sempre più raffinata.
Anche di questo parlerà Barbara Gallavotti – divulgatrice scientifica, conosciuta dal grande pubblico come conduttrice di «Quinta Dimensione» su Rai 3 – domenica 2 febbraio alle 17.30: ma cosa accade quando questa tecnologia sembra appropriarsi di capacità che abbiamo sempre pensato fossero esclusivamente «nostre»? Per riannodare i fili e comprendere cos’è l’IA e di conseguenza quali promesse può mantenere o minacce rappresentare, Barbara Gallavotti  ripercorre la storia dei visionari che nei secoli hanno sognato di creare macchine intelligenti quanto esseri umani; lo fa insieme al pubblico del Forum presentando “Il futuro è già qui” (Mondadori). Ma soprattutto l’autrice mette in luce le profonde differenze fra il modo di funzionare del nostro cervello e quello degli strumenti che abbiamo inventato. Solo così, infatti, è possibile spiegare perché l’Intelligenza Artificiale ci supera tanto agevolmente in certi compiti mentre altri sembrano destinati a restare fuori dalla sua portata ancora a lungo, se non per sempre.
Gli incontri della rassegna sono a ingresso libero con prenotazione sul sito www.forumguidomonzani.it