Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image
Scroll to top

Top

Diocesi, appuntamenti per la solennità dell'Epifania a Mirandola e dintorni - Indicatore Mirandolese

Diocesi, appuntamenti per la solennità dell’Epifania a Mirandola e dintorni

Con l’Epifania si concludono le festività, anche se il tempo di Natale, secondo l’anno liturgico, si prolunga fino alla domenica successiva, quando si ricorda il battesimo di Cristo. La solennità dell’Epifania del Signore è legata al racconto, nel Vangelo di Matteo, della venuta dei Magi dall’Oriente a Betlemme per rendere omaggio al Re dei Giudei: quella fu appunto la prima “manifestazione” (epifania) di Cristo ai popoli e al mondo.

 Presepe vivente e Messa presieduta da mons. Manicardi in Cattedrale

In Cattedrale a Carpi lunedì 6 gennaio, si terrà il presepe vivente durante la Messa delle 9.30. Alle 10.45, Santa Messa presieduta dal vicario generale della Diocesi di Carpi, monsignor Gildo Manicardi, e animata dai canti della Schola Cantorum della Cattedrale.

 Cavalcata dei Magi in San Giuseppe Artigiano

La cavalcata dei Magi nella parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi – ideata oltre trent’anni fa dall’indimenticato parroco don Lino Galavotti – inizierà in chiesa lunedì 6 gennaio con la Messa delle 9.30. Numerosi i figuranti, bambini e adulti, che saranno protagonisti della rappresentazione. Dopo la Messa, la carovana dei Re Magi passerà lungo le vie del quartiere.

Presepi viventi e arrivo dei Magi

In varie parrocchie della Diocesi di Carpi è tradizione celebrare la solennità dell’Epifania anche attraverso rievocazioni in costume. Queste alcune iniziative previste per lunedì 6 gennaio. Presso la parrocchia della Madonna della Neve a Quartirolo di Carpi si terrà il presepe vivente durante la Messa delle 9.30, in Duomo a Mirandola nel corso della Messa delle 10.30. A San Possidonio, arrivo dei Re Magi: partenza del corteo dalla chiesa alle 15 e arrivo al Grande Presepe a Villa Varini (via Malcantone 1). Alle 16, festa con la Befana per piccoli e grandi in piazza Andreoli. Il Grande Presepe sarà aperto fino all’8 gennaio (festivi e prefestivi ore 10-12 e 15-18.30). Nella parrocchia di Santa Croce di Carpi, alle 10.45, Messa con l’arrivo dei Re Magi. Seguiranno il pranzo per bambini e ragazzi e alle 14.30 l’arrivo della Befana. Nella parrocchia di San Marino di Carpi, alle 10.45, processione dalla canonica alla chiesa con i Re Magi dove sarà celebrata la Santa Messa. Al termine verrà distribuita la calza come ricordo della festa giornata.

Concerti ed eventi

Domenica 5 gennaio, alle 21, nella chiesa parrocchiale di Panzano di Campogalliano, si terrà il concerto dell’Epifania con il Coro Grammers di Carpi diretto da Rossana Bonvento. L’iniziativa è organizzata dall’Unità pastorale di Santa Croce, Gargallo e Panzano. Lunedì 6 gennaio, alle 16.30, nella chiesa di San Bernardino da Siena a Carpi (via Trento Trieste 20), la Corale Regina Nivis, diretta da Tiziana Santini, si esibirà nel concerto dell’Epifania. All’organo e al pianoforte Elena Cattini, voci soliste Francesca Cangini, soprano, e Francesco Lipani, tenore. Sempre lunedì 6 gennaio, alle 18.30, presso la parrocchia di Quartirolo, l’evento dal titolo “Albero bell’albero” con Gianluca Magnani e Fabio Bonvicini, filastrocche, storie, canti e conte della tradizione popolare per bambini e adulti.

L’Epifania a Mirandola

Domenica 5 gennaio, nell’ambito delle iniziative organizzate per il Natale,  dalle 16 alle 18 Mani in Pasta – Un laboratorio super divertente per i piccoli chef presso il Circo di Natale! Lunedì 6 gennaio, Festa della Befana, dalle 15 alle 17 Spidy Befana – Le Befane arrivano al Circo di Natale in moto, pronte a distribuire caramelle, cioccolatini e… un po’ di carbone! La manifestazione è organizzata in collaborazione con  l’Associazione Moto Club Spidy. Dalle 17 alle 19  Rock Christmas Concert – Vibrazioni gospel-rock all’interno del Circo di Natale, con l’Associazione The River.

Da segnalare poi il Presepe Vivente – Un momento speciale con i bambini del catechismo, presso il Duomo di Mirandola e, fino al 6 gennaio, la Mostra del Presepe Meccanico di Bruno da Como, nel cortile della parrocchia con ingresso da via Luosi angolo via Don Minzoni. In piazza Ceretti 9, sempre a Mirandola, invece, la tradizionale Mostra dei Presepi di Mirandola, giunta alla decima edizione, ha superato i 1000 visitatori. Particolare soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori, Ass. Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini e dal curatore, il presepista Giancarlo Bruini.