Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image
Scroll to top

Top

Mantovani (Lista Civica Budri): "Tariffe scolastiche: adeguamenti da settembre 2025" - Indicatore Mirandolese

Mantovani (Lista Civica Budri): “Tariffe scolastiche: adeguamenti da settembre 2025”

Premesso che dal 2017 ad oggi le tariffe dei servizi scolastici sono invariate, si consideri poi che lo scenario attuale entro cui ci muoviamo è fortemente cambiato poiché in questi anni sono incrementati i costi generali che si sono trasformati in adeguamenti a carico del Comune, ma non sulle famiglie; alla luce però delle minori entrate previste a venire l’Amministrazione, suo malgrado, è stata obbligata ad una revisione di alcune tariffe.

In merito alle tariffe dei Nidi, non sono aumentate tout court, ma sono state differenziate in base alle fasce di reddito, è stata messa in campo una politica di sostegno alle classi di reddito più bisognose arrivando ad abbassare la retta mensile da 105 €. a 95 €. per chi ha un ISEE fino a 6140 €., sono state aggiunte due fasce di reddito per differenziare ed infine, per quella più alta, siamo passati da 357 €. mensili a 450 €., quota che si attesta ben al di sotto della retta di molti comuni limitrofi; tutte le variazioni entreranno in vigore a partire da Settembre 2025.

Il costo unitario annuo per bimbo si aggira sui 10.700 €., le rette mensili mediamente coprono quindi solo 1/3 di queste spese mentre i 2/3 del costo sono sostenuti dal Comune.

Preme rimarcare che non hanno subito variazioni le tariffe di Pre e Post scuola, quelle dei Centri Estivi e le tariffe dei Trasporti Scolastici, garantendo così il diritto allo studio a tutti, nonostante come detto ci sia una copertura dei costi diretti, tramite le rette, solo del 30% e molti insoluti di pagamento.

Altro adeguamento delle tariffe ha toccato la Mensa: per l’infanzia da 4,55 €. si è passati a 5,50 €. al giorno; mentre per la scuola primaria da 5 €. a 6 €. a pasto; nonostante gli adeguamenti il Comune deve comunque provvedere a coprire una parte della spesa.

Elemento degno di nota è che per i Nidi siamo passati da 160 posti (anno 2021), oltre a 37 posti creando micronidi, ed ora col nuovo nido in costruzione di Via Giolitti si aggiungono altri 47 posti, arrivando così ad implementare il servizio con 244 posti totali; in generale l’obbiettivo del Comune è sostenere le Famiglie per garantire un servizio qualificato e qualitativamente migliore per tutti.

Roberta Mantovani, Lista Civica Letizia Budri